n. 114 - Sentiero del "Delfino"

Nel punto di partenza di questo itinerario, situato a Colombaro all'inizio della strada per Moriondo, voltando le spalle al torrente Leona, si scorge in fondo al vialetto la chiesa della S.S. Trinità ed il palazzo dei conti Cordero Di Vonzo; nel 1741 essi fecero costruire tale palazzo con annessa chiesa quale cappella privata, messa poi in un secondo tempo a disposizione della popolazione di Colombaro....

Incamminandosi su per la sinuosa strada (SP 100) che porta alla frazione Moriondo, non si può fare a meno di guardarsi intorno ed osservare la rigogliosa piana coltivata delle Verne, con sullo sfondo il Po ed il basso Canadese; proseguendo si costeggiano fitti boschi di castagni, querce e robinie; si passa accanto ad un piccolo cimitero datato 1897 e si arriva poi in piazza Moriondo; è questa una frazione di San Sebastiano con circa 200 abitanti, anticamente chiamata "Monterotundum". A nord si ripresenta un panorama di grande respiro sulla pianura del Po, il Canavese e la catena delle Alpi Graie e Pennine, con la Valle d'Aosta, il Gran Paradiso, il Cervino ed il maestoso Gruppo del Rosa. Dirimpetto sì vede la chiesa di San Giorgio martire, patrono di questa borgata; la chiesa ha origini antichissime, in quanto già nel 1275 esisteva la Parrocchia di Moriondo, nel 1655 la chiesa originaria fu in parte ricostruita e successivamente completata fino al 1884.
A sinistra della chiesa si imbocca Via Breuss, incontrando dopo circa 400 m. un pilone dedicato a S. Rocco; trascurando un paio di deviazioni a destra ci si inerpica fino ad un gruppo di abitazioni detto "Case Alberto", per poi prendere a destra un sentiero sterrato che porta ad attraversare una fitta foresta collinare di castagni, querce, robinie (si mantiene sempre il sentiero centrale). Il percorso è abbastanza agevole ma solitario e suggestivo; da quota 286 di Moriondo si giunge a livello del Po nella località denominata "Delfino".
Mantenendo la linea ferroviaria Chivasso-Asti sulla destra, proprio nel punto in cui la stessa si addentra sotto la galleria, si ritorna verso San Sebastiano percorrendo la strada sterrata denominata Via Verne; questa in parte costeggia il torrente Leona ed attraversa campi intensamente coltivati con colture cerealicole. Rincontrando la strada asfaltata e tenendo sempre il torrente alla destra, si può ammirare un antico ponte in mattoni fatto costruire da Napoleone durante la sua campagna in Italia.
Ci si ritrova quindi nella frazione Colombaro e, dopo aver attraversato una parte del suo vecchio centro abitato, si giunge in piazza Trinità.

2023  Pro Loco San Sebastiano da Po   | All Rights Reserved | Amministrazione | Powered by PangeaWEB.it