n. 115 - Sentiero della "Via del Palazzo"

Da piazza Moriondo (intersezione con percorso n. 114), lasciando alle spalle la chiesa di San Giorgio - patrono di questa borgata - la cui costruzione risale al 1275, ci si avvia per Via Del Palazzo; all'inizio di tale strada si trova un pilone votivo fatto costruire nel 1740 da una famiglia di nomadi, detta Ortalda, insediatasi a Moriondo nel 1703....

Dopo poche centinaia di metri ci si trova su un'altura, la quale, guardando verso est, permette di avere una panoramica sulla valle che in tempi remoti ospitava la città romana di "Industria" ed ancora oltre la storica Rocca di Verrua Savoia.
Di qui in poi il percorso si immerge nel folto della vegetazione composta di querce, robinie e qualche castagno; l'escursionista si lascerà allora cullare dalla quiete che lo circonda, i profumi intensi del bosco e l'ombra fresca lo avvolgeranno; la stradina campestre è un agevole saliscendi che andrà percorso fino ad incontrare una cascina chiamata "Brusà".
Il percorso è ora pianeggiante e dopo circa 400 metri perviene ad un incrocio: a destra si raggiunge una fontana detta del "Bric Carrassa" (383 m) mentre la direzione da prendere sarà la sinistra che permette di raggiungere il complesso poderale chiamato "Cascina Monsughina", che ora ospita I'"Oasi degli Animali".
Prima di iniziare la discesa per la Via Nobiei, strada asfaltata, è consigliabile uno sguardo alla valle sottostante, anticamente chiamata la "Valle di Tribea", che arrivava fino a "Tribea", l'attuale Casalborgone. Alla fine della discesa, 100 m prima del ponte sul torrente Leona, sulla destra si imboca una strada in terra battuta denominata "Strada Case Zucca" (206 m); questa è un sentiero campestre, dapprima pianeggiante, in quanto si snoda lungo le anse del Torrente Leona, poi si inerpica in mezzo ad un boschetto per raggiungere il ridente gruppo di case detto "Casa Bicciola" (186 m); oltrepassato il borgo e proseguendo per Via Val del Pero, si raggiunge di nuovo il corso del torrente, fino ad incontrare la strada asfaltata in frazione Colombaro. 
Svoltando a destra e attraversando il centro abitato si giunge in piazza Trinità.

2023  Pro Loco San Sebastiano da Po   | All Rights Reserved | Amministrazione | Powered by PangeaWEB.it